Dietro il nome, una storia: quando le band si raccontano attraverso le parole
- The Sound Selector
- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Il nome di una band è il suo biglietto da visita, un'identità sonora che risuona nell'immaginario collettivo. Ma quante volte ci siamo chiesti da dove provenga quel nome, quale storia si celi dietro quelle parole che ci fanno battere il cuore? In questo articolo, viaggeremo nel tempo alla scoperta delle origini curiose e divertenti dei nomi di alcune delle band più iconiche della storia della musica.

Dai Beatles ai Rolling Stones: quando il caso gioca a fare il musicista
La storia dei Beatles è intrisa di aneddoti e coincidenze, e anche il loro nome non fa eccezione. Inizialmente, la band si chiamava "The Quarrymen", ma il nome non convinceva del tutto.
La leggenda narra che John Lennon, ispirato dal film "Il selvaggio" con Marlon Brando, propose il nome "Beetles" (scarafaggi), che poi divenne "Beatles" per un gioco di parole con la parola "beat" (battito).
Anche i Rolling Stones devono il loro nome a un colpo di fortuna. Brian Jones, uno dei fondatori della band, si trovava al telefono con il proprietario di un locale, che gli chiese il nome del gruppo. Jones, con lo sguardo perso su un album di Muddy Waters, scelse il titolo della prima traccia: "Rollin' Stone".
Dai Led Zeppelin ai Queen: quando la musica incontra la leggenda
I Led Zeppelin, maestri dell'hard rock, devono il loro nome a un'intuizione di Keith Moon, batterista degli Who.
Moon, dopo aver ascoltato la band, esclamò: "This will go down like a lead zeppelin!" (Questo affonderà come un dirigibile di piombo!).
L'espressione, modificata in "Led Zeppelin", divenne il nome di una delle band più leggendarie di tutti i tempi.
Freddie Mercury, frontman dei Queen, scelse il nome della band per il suo suono regale e maestoso. "Queen" (regina) era un nome corto, semplice e facile da ricordare, ma al tempo stesso potente e evocativo.
Mercury disegnò anche il logo della band, un simbolo che racchiudesse l'essenza regale della loro musica.
Dai Pink Floyd ai Duran Duran: quando il cinema ispira la musica
I Pink Floyd, pionieri del rock psichedelico, devono il loro nome a due bluesman, Pink Anderson e Floyd Council, che ispirarono il sound della band nei primi anni di carriera.
Syd Barrett, leader della band, unì i loro nomi, creando un'identità sonora unica e inconfondibile.
I Duran Duran, icone del new wave, presero il loro nome da un personaggio del film "Barbarella", il malvagio scienziato Durand Durand. La band, affascinata dall'atmosfera futuristica del film, decise di omaggiare il personaggio con il proprio nome.
Un viaggio tra parole e suoni: quando il nome diventa leggenda
Queste sono solo alcune delle storie curiose e divertenti che si celano dietro i nomi delle band.
Ogni nome, con la sua origine e il suo significato, racconta un pezzo di storia della musica, un viaggio tra parole e suoni che continua a emozionare e ispirare generazioni di appassionati.
Segui le nostre Playlist Spotify. Gustati il nostro assaggio:

PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Comments