top of page

Neffa: "Ora vi posso dire il vero significato di 'La mia Signorina'..."

Neffa, pioniere indiscusso del rap italiano, è pronto a riabbracciare le sue radici con l'annunciato "Canerandagio Parte 1", un album che promette scintille grazie a un parterre di ospiti d'eccezione, tra cui Izi, Frah Quintale, Ele A, Francesca Michielin, Joan Thiele, Gemitaiz, Fabri Fibra, Myss Keta, Lucariello, STE e Franco126.


vikingsomusic gossip

Ma prima di questa attesa virata al passato, Neffa ha segnato indelebilmente il panorama musicale italiano con la sua inaspettata "conversione al pop" nei primi anni 2000, culminata nel successo planetario de "La mia Signorina".


Un Successo Apparente, Un Significato Nascosto: Il Mistero di "La mia Signorina"

Un successo che, all'epoca, divise il pubblico tra chi scopriva per la prima volta il talento di Neffa e i fan della prima ora, che faticarono ad accettare questa svolta stilistica improvvisa. Eppure, come rivela oggi lo stesso artista in un'intervista al Corriere della Sera, né gli uni né gli altri colsero appieno la vera essenza di quel brano:

"Ero fissato con gli esercizi di stile e i messaggi impliciti, ma nessuno capì il sottotesto. Neanche i miei fan, che mi massacrarono, convinti fosse una banale canzoncina su una ragazza".

Una rivelazione sorprendente che getta nuova luce su un pezzo iconico della musica italiana.

Neffa confessa di essersi divertito per anni a giocare con l'ambiguità, "a confermare e poi negare che parlasse di cannabis, a seconda del contesto". Un sottile gioco di allusioni, un esercizio di stile che ha alimentato il mistero e, forse, ha contribuito a rendere il brano ancora più memorabile, seppur fraintendendone il significato più profondo.


Ritorno al Futuro: Neffa Riabbraccia il Rap con "Canerandagio Parte 1"

Ora, però, il cerchio si chiude e Neffa è pronto a tornare al rap:

"Ormai non faccio più gli album con la testa: ‘Canerandagio Parte 1’ è nato in maniera molto spontanea. Avevo già fatto qualche pezzo rap per provare a me stesso che ne ero ancora capace, e da produttore non ho mai smesso di realizzare strumentali hip hop".

Un ritorno alle origini innescato dall'incontro folgorante con Ele A, giovanissima rapper svizzera italiana:

"L’anno scorso ho conosciuto Ele A, una giovanissima rapper della Svizzera italiana, e ne sono rimasto folgorato. Le ho proposto di collaborare e, dopo aver visto che i miei ultimi esperimenti le piacevano, ho cominciato a prendere contatto con altri rapper. Al terzo brano chiuso, ho capito che stavo tornando a fare quello".

Un processo creativo organico, un'urgenza espressiva che lo riporta al suo primo amore musicale.

E se qualcuno si aspetta sonorità trap, Neffa spiazza tutti:

"Non sarà musica trap, eppure: la amo molto in realtà, da produttore mi capita spesso di cimentarmici. Ormai è un passaggio generazionale obbligato: ai tempi di Goethe per diventare adulto dovevi fare il grand tour dell’Europa, oggi devi farti quattro anni di trap".

Un'osservazione acuta e ironica sui cambiamenti del panorama musicale e sulle tappe "obbligate" per le nuove generazioni di artisti.


Il Verdetto dei Social: Tra Critiche Costruttive e Nostalgia del "Solito Stron*"

Inevitabile un accenno alle reazioni social al suo ritorno al rap:

"Li trovo molto democratici. Ovviamente i commenti negativi mi toccano, ma non sono nulla rispetto ai primi anni 2000, quando c’era chi mi augurava la morte ovunque: una volta mi capitò perfino in una chat di ‘Top Girl’, una rivista per ragazzine".

Un'istantanea cruda e sincera delle dinamiche spesso spietate del web, un contrasto forte con l'accoglienza generalmente positiva riservata al suo ritorno.

E sulla "venerazione" di alcuni fan, Neffa confessa con la sua consueta schiettezza:

"Mi fa sorridere invece quando mi chiamano maestro. Preferirei essere ancora nella fase ‘solito stron*o’".

Una dichiarazione che riflette la sua indole anticonformista e il desiderio di non essere ingabbiato in etichette, preferendo un approccio più diretto e meno reverenziale.


Noi accogliamo con grande interesse questo ritorno alle radici di Neffa, un artista che ha saputo reinventarsi e sperimentare, lasciando un segno indelebile nella storia della musica italiana.


"Canerandagio Parte 1" si preannuncia come un nuovo, entusiasmante capitolo nella sua ricca e sorprendente carriera.

 
Scouting vikingsomusic artisti emergenti

PROMUOVI LA TUA MUSICA!

Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.

Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.

 

Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!

Gustati il nostro assaggio:


 

Foto: Getty Images

Riproduzione riservata © 2025 - ViKingSo Music


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page