Ecco la classificazione delle cinque edizioni più deludenti nella storia del Festival di Sanremo, un evento che, fin dal 1951, ha attraversato alti e bassi, costellato di canzoni memorabili, gaffe imbarazzanti e polemiche incessanti. La kermesse ligure, pur avendo avuto fasi di grande successo, ha sicuramente vissuto momenti critici, specialmente in determinate epoche.

5. Sanremo 1989
Nonostante fosse la terza edizione più vista nella storia, con brani iconici come "Ti lascerò" di Anna Oxa e Fausto Leali e la presenza straordinaria di Ray Charles, la manifestazione fu segnata da problematiche organizzative.
La conduzione, affidata a quattro figli d'arte, si rivelò poco oculata visto il ritiro di diversi Big, tra cui Renato Pozzetto. La serata si trasformò in un susseguirsi di gaffe e momenti poco brillanti, lasciando molti spettatori delusi.
4. Sanremo 2004
Questa edizione, condotta da Simona Ventura, fu caratterizzata da scelte artistiche poco fortunate sotto la direzione di Tony Renis.
L'assenza di artisti di grande calibro, molti dei quali decisero di boicottare il festival, contribuì a un clima generale di disaffezione nei confronti dell'evento.
Persino Paolo Bonolis, un pilastro del festival, scelse di non partecipare, e ciò fu sintomatico di un’edizione poco attrattiva, incapace di coinvolgere il pubblico.
3. Sanremo 2008
Segnando l'ultima apparizione di Pippo Baudo in conduzione, questa edizione, in tandem con Piero Chiambretti, si rivelò sottotono sotto diversi aspetti.
L’affluenza degli spettatori è stata la più bassa di sempre, con un share di appena 35,64%, inferiore a quello di programmi concorrenti.
Mancanza di varietà e ospiti non all’altezza contribuirono a un'edizione che non ha lasciato il segno, mentre la vittoria di Giò Di Tonno e Lola Ponce con "Colpo di fulmine" passò quasi inosservata.
2. Sanremo 1975
Gli anni '70 rappresentano uno dei periodi più bui per il festival.
Questa edizione, boicottata dalle grandi etichette discografiche, vide vincere la poco nota Rosangela Scalabrino, conosciuta con il nome d'arte Gilda, con un brano che oggi suona anacronistico: "Ragazza del sud".
La canzone, che offriva una rappresentazione stereotipata della donna meridionale, venne accolta con critiche e scetticismo, riflettendo un’epoca in cui il festival non riusciva a connettersi con i gusti del pubblico.
1. Sanremo 1979
Il Festival chiuse gli anni '70 in un modo ancora più drammatico. Nonostante un'apparente ripresa nella precedente edizione, il festival sprofondò di nuovo in un mare di problemi.
La vittoria di Mino Vergnaghi con "Amare" fu solo una nota di scarso rilievo, e l'assenza di artisti di punta fece sì che il festival venisse percepito come non più in grado di rappresentare il panorama musicale italiano.
Vergnaghi, pur avendo avuto successo in seguito come autore, non riuscì a salvare il festival da questa edizione disastrosa.
Come si può notare, il Festival di Sanremo ha vissuto momenti di grande fragilità, evidenziando l'importanza di una direzione artistica solida e della connessione con il pubblico.
Queste edizioni hanno dato vita a una riflessione profonda su cosa significhi realmente il festival per la musica italiana e per i suoi spettatori, rendendoci consapevoli del fatto che anche i eventi più illustri possono attraversare fasi buie.
E con questo sguardo critico, ci si può preparare a conoscere e apprezzare i successi futuri della kermesse.
Quali sono le tue aspettative per il Festival di Sanremo 2025? Ci sono artisti o brani che non vedi l'ora di ascoltare?
PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
Ascolta le nostre Playlist Umorali in collaborazione con Spotify!
Gustati il nostro assaggio:
(fonte vks)
Comments