Mancano sempre meno giorni all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2023 e le notizie non tardano ad arrivare. Tra le ultime c’è quella che vede già una lista di favoriti dettata dai bookmakers (dove l’Italia si trova su un gradino interessante) e quella della conferma di Mengoni nel portare in gara la sua “Due Vite” che l’ha premiato con la vittoria del Festival di Sanremo 2023.

Se per l’Italia sappiamo quindi artista e canzone, per le altre nazioni in gara, chi saranno invece i partecipanti e i brani che ascolteremo dal palco di Liverpool? Ecco la lista.
Le nazioni e i brani in gara all’Eurovision 2023
Dal martedì 9 maggio al sabato 13 maggio si terrà la gara canora europea, ed ecco chi vedremo sul palco e tutte le canzoni già confermate:
Albania: Albina & Familja Kelmendi (Duje)
Armentia: Brunette (Future Lover)
Australia: Voyager (Promise)
Austria: Teya & Salena (Who the Hell Is Edgar?)
Azerbaigian: TuralTuranX (Tell Me More)
Belgio: Gustaph (Because of you)
Cipro: Andrew Lambrou (Break a Broken Heart)
Croazia: Let 3 (Mama SC)
Danimarca: Reiley (Breaking my heart)
Estonia: Alika (Bridges)
Finlandia: Kaarija (Cha Cha Cha)
Francia: La Zarra (Evidemment)
Georgia: Iru Khechanovi (Echo)
Germania: Lord of the Lost (Blood & Glitter)
Grecia: Victor Vernicos (What they say)
Irlanda: Wild youth (We are one)
Islanda: Diljà (Power)
Israele: Noa Kirel (Unicorn)
Italia: Marco Mengoni (Due Vite)
Lettonia: Sudden Lights (Aija)
Lituania: Monika Linkyté (Stay)
Malta: The Busker (Dance)+
Moldavia: Pasha Parfeni (Soarele si Luna)
Norvegia: Alessandra (Queen of kings)
Paesi Bassi: Mia Nicolai & Dion Cooper (Burning Daylight)
Polonia: Blanka (Solo)
Portogallo: Mimicat (Ai coracao)
Regno Unito: Mae Muller (I Wrote a Song)
Repubblica Ceca: Vesna (My sister’s crown)
Romania: Theodor Andrei (D. G. T.)
San Marino: Piqued Jacks (Like an Animal)
Serbia: Luke Black (Samo mi se spava)
Slovenia: Joker out (Carpe diem)
Spagna: Blanca Paloma (Eaea)
Svezia: Loreen (Tattoo)
Svizzera: Remo Forrer (Watergun)
Ucraina: Tvorchi (Heart of steel)
37 nazioni in gara per provare a portare a casa l’ambito premio. Non resta che aspettare ancora un poco per poter vedere le loro esibizioni, e quelle degli ospiti ancora non noti. Intanto ecco le ultime novità sul voto da casa per il quale ci sono stati dei cambiamenti rispetto all’anno precedente.

PROMUOVI LA TUA MUSICA!
Compila il modulo qui sotto ed inviaci la tua produzione artistica.
Saremo lieti di valutarla e di farti entrare nella nostra scuderia.
(fonte rds.it)
Comments